Dr. Ottavio Mariani

Medico Psicoterapeuta • Analista Junghiano

Da molti anni accompagno persone e professionisti in percorsi di crescita e benessere psicologico. La mia formazione al Jung Institute di Zurigo e l'esperienza clinica maturata offrono un approccio professionale e rispettoso della persona.

Contatti

Profilo Professionale

Foto del Dr. Ottavio Mariani

Formazione e Qualifiche

Jung Institute, Zurigo
Diploma Psicologo Analista

Centro di Psicologia Clinica
Provincia di Milano
Direttore: Prof. G.C. Zapparoli

Centro Italiano di Psicologia Analitica
Docente e Analista di Training

Percorso Professionale

La mia formazione professionale si è sviluppata attraverso un percorso articolato che ha integrato la solidità della medicina con la profondità della psicologia analitica. Ho conseguito il diploma di Psicologo Analista presso il prestigioso C.G. Jung Institute di Zurigo.

Durante gli anni di attività ospedaliera, ho arricchito la mia formazione frequentando il Centro di Psicologia Clinica della Provincia di Milano, diretto dal Professor Giovanni Carlo Zapparoli, acquisendo tecniche specifiche per il trattamento delle patologie più complesse.

Attualmente ricopro il ruolo di docente e analista di training presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica, dove trasmetto la mia esperienza clinica alle nuove generazioni di psicoterapeuti e fornisco supervisioni professionali.

La mia pratica clinica si caratterizza per un approccio multidisciplinare che integra la tradizione analitica junghiana con metodologie cliniche consolidate, sempre nel rispetto dell'unicità della persona e dei suoi tempi di crescita.

Ambiti di Intervento

Offro supporto professionale per diverse situazioni di vita, con particolare attenzione ai processi di crescita personale e alle difficoltà relazionali.

Disturbi d'Ansia e Attacchi di Panico

Interventi specializzati per la gestione dell'ansia e dei disturbi correlati, attraverso un approccio che integra comprensione simbolica e tecniche di regolazione emotiva.

Disturbi Depressivi

Accompagnamento nei momenti di difficoltà emotiva e nei processi di elaborazione della sofferenza, con particolare attenzione al recupero del senso e della progettualità.

Crisi Coniugali e Relazionali

Supporto alle coppie in difficoltà e ai singoli individui che affrontano problematiche relazionali, con focus sulla comunicazione e sulla comprensione reciproca.

Stress Professionale

Interventi mirati per la gestione dello stress lavorativo, il burnout e le difficoltà legate all'ambito professionale e organizzativo.

Disturbi di Personalità

Trattamento specializzato per disturbi complessi di personalità, attraverso un approccio analitico approfondito e relazione terapeutica stabile.

ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività)

Supporto specializzato per adulti con ADHD che affrontano difficoltà di concentrazione, impulsività, disorganizzazione e problemi relazionali. Percorsi mirati per sviluppare strategie di autoregolazione e migliorare la qualità di vita.

Terapia Online

Colloqui psicoterapeutici tramite WhatsApp Video per chi non può recarsi presso lo studio, mantenendo gli stessi standard di qualità professionale.

Supervisioni Cliniche

In qualità di analista di training presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica, offro supervisioni professionali per psicoterapeuti in formazione e colleghi esperti.

Supervisioni Individuali

Incontri personalizzati per l'analisi approfondita di casi clinici, l'elaborazione del controtransfert e lo sviluppo delle competenze terapeutiche.

Su appuntamento

Rivolte a psicoterapeuti in formazione e professionisti che necessitano di supervisione clinica

Supervisioni di Gruppo

Sessioni collettive per la condivisione di esperienze cliniche, l'approfondimento teorico e lo sviluppo di competenze relazionali nel gruppo di lavoro.

Incontri programmati

Gruppi di supervisione per studenti delle scuole di specializzazione e gruppi di colleghi

Metodologia delle Supervisioni

Le supervisioni si basano sull'analisi dettagliata del materiale clinico, l'esplorazione delle dinamiche transferali e controtransferali, e l'integrazione tra teoria analitica e pratica clinica. Particolare attenzione viene data allo sviluppo dell'identità professionale e alla gestione delle difficoltà emotive del terapeuta.

Metodologia Clinica

Un approccio multidisciplinare che integra la tradizione analitica junghiana con metodologie cliniche consolidate, personalizzato sui bisogni specifici di ciascuna persona.

Psicologia Analitica

Approccio basato sui principi della psicologia junghiana, con particolare attenzione ai processi di individuazione e all'analisi dei simboli che emergono dalle immagini oniriche.

Approccio Integrato

Combinazione di tecniche analitiche classiche con metodologie cognitive e comportamentali, e supporto farmacologico quando clinicamente indicato.

Valutazione Personalizzata

Processo di consultazione iniziale approfondito per identificare il tipo di intervento più efficace: terapia breve focalizzata o analisi a lungo termine.

Formazione Continua

Aggiornamento costante attraverso l'attività didattica, la supervisione di colleghi e la partecipazione alla ricerca clinica nel campo della psicoterapia.

Domande Frequenti

Come si struttura il primo colloquio?
Il primo incontro ha una durata di circa 45 minuti ed è finalizzato alla conoscenza reciproca e alla comprensione della problematica presentata. Durante questo colloquio valutiamo insieme la natura del disagio e le modalità di intervento più appropriate. È un momento di ascolto senza giudizio, dove la persona può esprimere liberamente le proprie difficoltà e aspettative.
Quali sono i tempi di un percorso terapeutico?
La durata del percorso varia significativamente in base agli obiettivi terapeutici e alla natura delle problematiche. Possiamo lavorare su obiettivi specifici in percorsi brevi e focalizzati, oppure intraprendere un'analisi più approfondita che richiede tempi più lunghi. La durata viene sempre concordata e rivista periodicamente insieme al paziente.
È possibile effettuare colloqui online?
Sì, offro la possibilità di colloqui tramite WhatsApp Video per chi non può recarsi fisicamente presso lo studio. Questa modalità mantiene la stessa qualità professionale degli incontri in presenza ed è particolarmente apprezzata da chi ha difficoltà di spostamento o vive lontano.
Quando è opportuno iniziare un percorso psicoterapeutico?
Un percorso psicoterapeutico può essere utile quando si avverte una sofferenza emotiva persistente, difficoltà nelle relazioni, momenti di crisi esistenziale, o semplicemente quando si desidera approfondire la conoscenza di sé. Non è necessario trovarsi in una situazione di grave disagio per beneficiare di un supporto professionale.
Come viene garantita la riservatezza?
Il segreto professionale è uno dei fondamenti della pratica psicoterapeutica. Tutto ciò che viene condiviso durante i colloqui è strettamente confidenziale e protetto dalla deontologia professionale. Le informazioni non vengono mai condivise con terzi, salvo casi eccezionali previsti dalla legge e sempre con il consenso del paziente.

Come Iniziare

1

Primo Contatto

Chiamatemi per fissare un appuntamento. Sono disponibile per una breve conversazione telefonica per chiarire eventuali dubbi preliminari.

2

Colloquio Iniziale

Durante il primo incontro analizziamo insieme la situazione e valutiamo le modalità di intervento più appropriate per le vostre specifiche esigenze.

3

Pianificazione

Definiamo insieme la struttura del percorso, gli obiettivi terapeutici e la frequenza degli incontri, sempre nel rispetto dei vostri tempi e delle vostre possibilità.

Contatti

Per appuntamenti e informazioni, non esitate a contattarmi. Rispondo personalmente a tutte le richieste.

Telefono

368 335 6930

Preferibilmente nelle ore serali per fissare appuntamenti

Studio

Via Patriarca Ballerini 32

Seregno (MB)
Facilmente raggiungibile, con possibilità di parcheggio

Colloqui Online

WhatsApp Video

Terapia a distanza con la stessa qualità professionale degli incontri in presenza

Chiama per Appuntamento